Enogastronomia
La Valpolicella, terra di antiche origini, è ricca di bellezze naturali e testimonianze artistiche.
Già in epoca romana il territorio attraeva ed affascinava per il paesaggio armonico e la sua tranquillità.
Monumenti storici di grande richiamo sono i palazzi e le ville signorili della Valpolicella. Soprattutto durante il periodo di dominazione della Serenissima Repubblica di Venezia si formarono grandi possedimenti terrieri: le case padronali si trasformarono in sfarzose ville, decorate dai migliori artisti, teatro di salotti aristocratici ed intellettuali.
Numerose anche le testimonianze artistiche religiose in Valpolicella: gioielli architettonici sono le pievi di San Giorgio e San Floriano, l’ipogeo di Santa Maria in Stelle in Valpantena. Chiese campestri e pievi costellano il territorio, accanto al vasto repertorio artistico costituito dall’architettura popolare e rurale: patrimonio costituito da contrade, corti, torri colombare, volti, capitelli e fontane, muretti a secco creati con abilità tecnica tale da tradurre in arte anche il lavoro nei campi.
Testo ricavato dal sito Consorzio Valpolicella: visita la pagina qui

Il Giardino degli Ulivi

Treatment certificate
anti-legionella

pets not allowed
